Trani
13
overcast clouds

More

Social Media

Light
Dark

Workshop OPIBAT – Un Maggio di Formazione

Workshop Definitiva 18 04

Nel mese di maggio 2025, OPIBAT, con il patrocinio dell’ASL BT, offre tre appuntamenti di aggiornamento professionale, ideati appositamente per operatori sanitari che desiderano approfondire competenze strategiche, senza l’aggiunta dei crediti ECM. Questi eventi, che rappresentano momenti di confronto e crescita, si terranno presso il Polo Formativo Universitario P.O. Dimiccoli di Barletta.

1. Ecografia negli accessi vascolari

Workshop 1 ECOGRAFIA negli accessi vascolari

Il 10 maggio 2025, dalle 10:00 alle 12:30, si terrà un workshop dedicato all’uso dell’ecografia in ambito degli accessi vascolari. La sessione, arricchita dalla partecipazione di un team di esperti – Dott. Vincenzo Maldera, Dott. Vincenzo Ricchiuti, Dott.ssa Antonia Raimondi, Dott. Giuseppe Moschetta, Dott. Riccardo Scommenga e Dott. Giuseppe Papagni – affronterà in modo approfondito le metodologie innovative per ottimizzare le procedure cliniche e per migliorare la qualità dell’assistenza mediante tecniche ecografiche.

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire i fondamenti di base per la valutazione clinica iniziale del paziente, già dalla presa in carico. La Promozione della cultura della standardizzazione di utilizzo, di strumenti clinici validati sulla popolazione adulta, consente di avere oltre che un supporto clinico assistenziale, a basso costo e di facile utilizzo,  un indice predittivo sulla difficoltà di incannulamento dell’accesso venoso. In tale condizione la venipuntura ecoguidata garantisce una sensibile riduzione delle complicanze immediate.

Risultati Attesi

Al termine del corso, il partecipante acquisirà una conoscenza di indirizzo di base, dello Score di valutazione del patrimonio venoso del paziente e della valutazione del patrimonio venoso “non visibile e non palpabile” delle vene del braccio attraverso l’utilizzo dell’ecografo di cui apprenderà i principi di utilizzo. Il partecipante svilupperà un pensiero critico che gli consentirà di riconoscere i bisogni assistenziali del paziente e di attivare precocemente il Vascular Team ospedaliero con criteri di appropriatezza assoluta. Le abilità comunicative professionali, relative alla gestione del caso, consentiranno di illustrare al paziente i benefici di tale percorso.

Metodologie Didattiche

La didattica del corso si articola in lezioni teoriche frontali tenute da Infermieri Esperti con proiezione di slide integrate da momenti di confronto e discussione guidata.

Esercitazioni guidate con Clinical skill lab e Simulazione in Alta Fedeltà su modelli, completeranno il processo di apprendimento.

Giuseppe Papagni

Presidente OPI BAT

Vincenzo Ricchiuti

Referente e Coordinatore della Commissione Formazione – OPI Bat

Vincenzo Maldera

Presidente della Commissione di Albo –Opi Bat
Infermiere Esperto PDTA Accessi Vascolari Presidio Ospedaliero di Bisceglie

Giuseppe Moschetta

Infermiere Esperto PDTA e Coordinamento Terapia del dolore, Cure Palliative ed Accessi Vascolari PTA Trani-PPA Canosa di Puglia

Antonia Raimondi

Infermiere Esperta PDTA Accessi Vascolari Presidio Ospedaliero di Andria

Francesco Teneriello

Infermiere Esperto PDTA Accessi Vascolari Presidio Ospedaliero di Barletta

2. Leggere la ferita: la Wound Bed Preparation e l’applicazione del TIMERS

Workshop 2Leggere la ferita

Il 24 maggio 2025, sempre dalle 10:00 alle 12:30, si proporrà un percorso formativo incentrato sulla gestione avanzata della ferita. Durante questa giornata, il Dott. Vincenzo Abbasciano illustrerà il metodo di preparazione del letto della ferita e l’applicazione del protocollo TIMERS, evidenziando gli aspetti critici e le best practice per un approccio clinico sempre aggiornato e funzionale.

Obiettivi Formativi

Il Workshop si propone di fornire i fondamenti per la valutazione e la gestione delle ferite, focalizzandosi sulla “Wound Bed Preparation” e sull’applicazione del TIMERS. I partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per una corretta valutazione delle lesioni cutanee e per l’implementazione di un piano terapeutico efficace.

Risultati Attesi

Al termine del workshop, il partecipante sarà in grado di:
* Leggere la ferita:
Valutare le caratteristiche della ferita, inclusi tessuto, infiammazione, infezione, necrosi, margini e dimensioni.
* Applicare il TIMERS:
Utilizzare l’acronimo TIMERS (Tissue, Infection/Inflammation, Moisture, Edge, Repair/Regeneration, Social factors) come strumento sistematico per la valutazione e la gestione delle ferite.
* Wound Bed Preparation: Comprendere e applicare i principi della Wound Bed Preparation per promuovere la guarigione delle ferite. Ciò include la gestione del tessuto necrotico, il controllo dell’infezione e il mantenimento di un ambiente umido ottimale.
* Scegliere la medicazione appropriata:
In base alla valutazione della ferita e ai principi del TIMERS, selezionare la medicazione più adatta per promuovere la guarigione.

Metodologie Didattiche

Il workshop si articola in:

* Lezioni frontali con presentazioni multimediali tenute da un infermiere esperto in wound care;
* Dimostrazioni teorico/pratiche sull’applicazione del TIMERS e delle tecniche di Wound Bed Preparation;
* Discussione interattiva e condivisione di esperienze.

Vincenzo Abbasciano

Infermiere Wound Specialist

3. ECG: come leggerlo, questo sconosciuto

Workshop 3 ECG Come leggerlo questo sconosciuto

Il 31 maggio 2025, dalle 10:00 alle 12:30, l’attenzione sarà rivolta all’interpretazione dell’elettrocardiogramma. La formazione, guidata dal Dott. Emmanuele Calvi, offrirà una panoramica completa delle tecniche di lettura dell’ECG, evidenziando come decifrare i segnali e riconoscere le criticità del tracciato. Un’occasione per approfondire una pratica quotidiana e fondamentale, con esempi pratici e analisi dettagliate.

Obiettivi Formativi

Il Workshop mira a fornire le conoscenze essenziali per la corretta interpretazione dell’elettrocardiogramma (ECG), con particolare attenzione alle situazioni di emergenza e urgenza. I partecipanti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per riconoscere le principali alterazioni del ritmo e della conduzione cardiaca, facilitando una gestione tempestiva e appropriata dei pazienti.

Risultati Attesi

Al termine del workshop, il partecipante sarà in grado di:

  • Leggere l’ECG: Analizzare i tracciati elettrocardiografici identificando le componenti principali (onda P, complesso QRS, onda T) e il loro significato clinico.

  • Riconoscere le principali alterazioni: Individuare aritmie, blocchi di conduzione, ischemie e altre anomalie significative.

Metodologie Didattiche

Il workshop si articola in:

  • Lezioni frontali: Presentazioni multimediali tenute da Emanuele Calvi, Infermiere del sistema 118, esperto in emergenze cardiologiche.

  • Esercitazioni pratiche: Analisi di casi clinici e lettura di tracciati ECG reali.

  • Simulazioni: Dimostrazioni e simulazioni di situazioni di emergenza per applicare le competenze apprese.

  • Discussione interattiva: Condivisione di esperienze e confronto su scenari clinici.

Emmanuele Calvi

Infermiere S.E.T. 118

Questi tre eventi costituiscono un’importante opportunità di aggiornamento professionale, pensata per arricchire la pratica clinica con metodologie all’avanguardia e approfondimenti specialistici. Ogni incontro mira a fornire strumenti concreti e conoscenze tecniche che potranno essere integrate nella quotidianità operativa degli operatori sanitari.

Per Iscriversi

I posti disponibili sono 75 per ognuno dei singoli Workshop.
I 3 Eventi proposti sono gratuiti e ci si potrà iscrivere attraverso l’area riservata, nell’apposita sezione. Non saranno ammesse iscrizioni se non attraverso il portale dedicato.

Saranno ammessi alla partecipazione dell’evento coloro i quali sono regolarmente iscritti all’OPI BT ed in regola con la quota annuale di iscrizione OPI BT 2025.

Si precisa che l’adesione al corso è un impegno ufficiale e che l’assenza, non supportata da una concreta motivazione, precluderà la priorità di iscrizione ad eventi formativi dell’Ente.

Il Presidente OPI BAT

dott. Giuseppe PAPAGNI

Condividi su