More

Social Media

Light
Dark

Ricerca infermieristica, monitoraggio dei risultati e degli esiti

Ricerca infermieristica, monitoraggio dei risultati e degli esiti

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia BAT, in occasione della Giornata Internazionale dedicata agli infermieri, presenta l’evento formativo dal titolo “Ricerca infermieristica, monitoraggio dei risultati e degli esiti”, che si terrà il 12 maggio 2025 nella suggestiva cornice della sala congressi “Salsello” di Bisceglie. Questa iniziativa, rivolta a tutti i professionisti infermieri e infermieri pediatrici, rappresenta un’importante occasione di aggiornamento, confronto e networking, al fine di promuovere pratiche cliniche innovative e metodologie di monitoraggio sempre più efficaci nella valutazione degli esiti assistenziali.
Obiettivi formativi e tematiche affrontate
L’evento è concepito con l’obiettivo di:
• Approfondire il ruolo della ricerca infermieristica: evidenziando l’importanza di percorsi di studio e progetti di ricerca orientati al miglioramento dell’assistenza.

• Analizzare le metodologie e gli strumenti di monitoraggio: presentando nuovi paradigmi e strumenti innovativi per la valutazione degli esiti infermieristici, inclusi gli indicatori di performance e i Nursing Sensitive Outcomes (NSO).

• Favorire il confronto interdisciplinare: grazie alla partecipazione di autorevoli relatori provenienti da università, centri di ricerca e strutture sanitarie di eccellenza, l’evento intende stimolare una riflessione condivisa sulle criticità e le opportunità future.

• Promuovere l’integrazione delle migliori pratiche cliniche: attraverso presentazioni, tavole rotonde e interventi plenari, saranno illustrate esperienze operative e modelli innovativi per una assistenza infermieristica di qualità.

La giornata formativa è strutturata in sessioni tematiche articolate per garantire un approfondimento sistematico e multidisciplinare delle tematiche proposte. Di seguito, alcuni momenti chiave del programma:

• Interventi scientifici: Relazioni e presentazioni che illustreranno:

• Lo stato attuale della formazione infermieristica e le prospettive di sviluppo in ambito universitario.

• L’analisi critica del Programma Nazionale Esiti (PNE) e le sfide nell’implementazione dei sistemi di misurazione.

• L’uso di tecnologie innovative (telemedicina, dispositivi wearable e sistemi informatici) per la raccolta e l’analisi dei dati relativi agli outcome assistenziali.

• Premiazione: Saranno premiate le prime tre migliori tesi con le borse di studio previste nel bando del “16° Premio Opi Bat” e gli abstract presentati all’interno del “2° Bando di Concorso per Laureati C.d.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche” a testimonianza dell’impegno formativo e della qualità della ricerca infermieristica.

• Tavola rotonda e discussioni interattive: Momenti di confronto diretto tra i partecipanti e i relatori, con particolare attenzione al ruolo attivo del paziente nel processo di valutazione degli esiti.
Impatto sul sistema assistenziale
L’evento si configura come uno strumento strategico per il rafforzamento del legame tra ricerca, pratica clinica e formazione, elementi essenziali per:

• Innovare l’assistenza sanitaria: attraverso l’adozione di strumenti digitali e metodi di monitoraggio all’avanguardia.

• Rafforzare la professionalità: fornendo agli infermieri gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide quotidiane con maggiore efficacia e consapevolezza.

• Favorire la partecipazione attiva: invitando i professionisti a contribuire con le loro esperienze e a definire insieme le linee guida per un futuro in cui il monitoraggio degli esiti sia sinonimo di qualità e sicurezza del sistema sanitario.

In sintesi, la giornata formativa del 12 maggio 2025 rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi opera nel settore infermieristico e desidera restare aggiornato sulle innovazioni e le buone pratiche in ambito assistenziale. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia BAT si impegna a creare un ambiente di condivisione del sapere e di crescita professionale, in linea con le esigenze di un sistema sanitario in continuo mutamento.
La partecipazione a questo evento non solo contribuirà ad un arricchimento professionale e culturale, ma favorirà anche il dialogo e la collaborazione tra diversi attori del settore, consolidando la centralità del ruolo dell’infermiere nella promozione della salute.

PROCEDURA PER ISCRIVERSI:

L’evento è gratuito e prevede il versamento di una quota cauzionale di euro dieci compilando la scheda di iscrizione online accedendo alla nuova AREA RISERVATA, attraverso le credenziali fornite via PEC.

Verrà richiesto di inserire i propri dati anagrafici e di caricare nell’apposita sezione il documento attestante il versamento della quota cauzionale per mezzo bonifico con i seguenti dati:

Causale: “Corso Ricerca Infermieristica”

Iban:

IT04D0542441720000001002288

Una volta completata la sequenza di iscrizione, il personale di segreteria controllerà i dati e la prova del pagamento e confermerà l’iscrizione, consultabile sempre nella sezione “i miei corsi” della nuova area riservata.

Non saranno ammesse iscrizioni se non attraverso il portale dedicato.

Saranno ammessi alla partecipazione dell’evento coloro i quali sono regolarmente iscritti all’OPI BT ed in regola con la quota annuale di iscrizione OPI BT 2025.

Si precisa che l’adesione al corso è un impegno ufficiale e che l’assenza, non supportata da una concreta motivazione, precluderà la priorità di iscrizione ad eventi formativi dell’Ente.

Il Presidente OPI BAT

dott. Giuseppe PAPAGNI

 

Condividi su