Trani
14
overcast clouds

More

Social Media

Light
Dark

“CALL FOR ABSTRACT”

Call For Abstract Immagine in Evidenza

2° Bando di Concorso per Laureati C.d.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

In esecuzione alla Deliberazione del Consiglio Direttivo n° 121 del 13/03/2025 è indetto il

2° Bando di Concorso per Laureati C.d.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.

Regolamento

Art. 1 – Finalità

L’ dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche della BAT in ottemperanza ai principi di trasparenza, formazione e potenziamento delle abilità della Famiglia Professionale istituisce in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 2025 un bando di concorso per premiare il miglior lavoro di ricerca dei colleghi dottori in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.

La call for abstract è istituita nell’ambito dell’evento formativo ECM “Ricerca infermieristica, monitoraggio dei risultati e degli esiti”, organizzato dall’Ente in oggetto che si terrà il 12 Maggio 2025 a Bisceglie.

Il presente bando ha l’obiettivo di raccogliere i lavori scientifici prodotti dai professionisti sanitari laureati nel C.d.L. Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, in modo tale da promuovere, incentivare e valorizzare la ricerca come fonte di ricchezza professionale nonchè evoluzione dell’Infermiere.

Art. 2 – Requisiti partecipanti

Possono concorrere alla call for abstract tutti i professionisti laureandi in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche dal 2020 fino al 2024 ed iscritti regolarmente all’OPI BT.

Art. 3 – Modalità di candidatura e partecipazione

Per inviare la propria candidatura è necessario utilizzare, in via esclusiva, il form presente sul sito OPI BT reperibile al link www.opibat.it ed inviare l’abstract all’indirizzo PEC dell’ordine delle Professioni infermieristiche (bat@cert.ordine-opi.it)

Una commissione esterna all’OPI BT provvederà alla selezione dei lavori più meritevoli che concorreranno alla borsa di studio e all’identificazione del vincitore. Quest’ultimo ed i partecipanti tutti, verranno successivamente contattati dall’Ente organizzatore e dovranno presentare l’elaborato nella modalità mediante power point, di massimo 10 slide. 

Si precisa che tutti gli abstract, inclusi quelli non selezionati per la presentazione orale, potranno essere pubblicati negli Atti del Convegno.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il giorno 18 Aprile 2025, salvo eventuali proroghe definite dalla Commissione valutatrice dei lavori.

 Art. 4 – Documenti di partecipazione

Per l’invio degli abstract, è necessario utilizzare il form disponibile al seguente link.

Il candidato:

  1. è tenuto ad assicurarsi l’eventuale approvazione da parte dell’Amministrazione aziendale/Università di appartenenza alla partecipazione al bando;
  2. si assume la responsabilità dei contenuti del lavoro presentato, delle immagini in esso contenute e/o ulteriori informazioni e dati sensibili, nei confronti di terzi ed aventi diritto, ai sensi della normativa vigente.

Art. 5 – Valutazione degli abstract

I lavori inviati, che rispetteranno i requisiti indicati all’art. 2, saranno valutati ad insindacabile giudizio da apposita commissione di valutazione esterna all’OPI BTche se ne assume la totale responsabilità.

La commissione di valutazione si riserva la facoltà di ammettere un numero prefissato di lavori, secondo il punteggio ottenuto, tenendo conto dei profili destinatari del Congresso a cui la selezione è rivolta ed ammetterà almeno un lavoro per ogni profilo professionale. Qualora non sia stato selezionato almeno un lavoro per ogni profilo professionale verranno selezionati più lavori di uno stesso profilo.

La segreteria organizzativa OPI BT provvederà a comunicare, per mezzo PEC, l’accettazione dei lavori fornendo inoltre tutti i dettagli relativi alla modalità di presentazione e al focus di assegnazione.

Art. 6 – Criteri di valutazione

La valutazione degli abstract avverrà sulla base dei seguenti criteri:

  1. partecipazione multiprofessionale nel percorso/progetto/contributo (evidenziare i profili professionali coinvolti);
  2. rilevanza in termini di impatto sui percorsi o sulla organizzazione;
  3. originalità e approccio multidimensionale;
  4. trasversalità del percorso/progetto/contributo;
  5. qualità metodologica;

La commissione potrà attribuire da 1 a 6 punti per ogni criterio.

Art. 7 – Presentazione orale degli abstract in sede congressuale

La commissione di valutazione selezionerà, sulla base del punteggio, i migliori lavori per le seguenti aree corrispondenti ai focus monotematici in programma:

  • leadership;
  • emergenza urgenza;
  • ottimizzazione dei percorsi di cura ospedale/territorio, scuola e domicilio;
  • comunicazione in sanità;
  • sviluppo delle tecnologie, stampa 3D, intelligenza artificiale, telemedicina

 Art. 8 – Riconoscimenti

L’OPI BT riconosce ai 2 (due) lavori di ricerca più meritevoli due Borse di Studio pari a 500,00 euro da spendersi per la formazione professionale c/o  l’Università degli Studi di Bari, master II livello “Economia e Management delle Aziende Sanitarie” che ha aderito all’iniziativa formativa, in virtù della convenzione stipulata tra il Dipartimento Economia, Management e Diritto dell’Impresa – UNIBA e l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia Barletta Andria Trani, con delibera (“in aggiornamento”).

La selezione dei lavori:

  1. è effettuata dall’apposita commissione di valutazione costituita dai Relatori del Corso ECM “Ricerca infermieristica, monitoraggio dei risultati e degli esiti”, che si terrà il 12 Maggio 2025;
  2. segue i criteri generali indicati nel presente regolamento;
  3. non comporta nessuna pretesa, presente o futura, da parte dei partecipanti candidati, nei confronti dell’organizzazione;
  4. determinerà l’inserimento del lavoro nel programma definitivo del congresso previa conferma di partecipazione da parte del relatore. La disquisizione dei lavori vincitrici del bando di ricerca sarà fatta nel corso dell’evento suddetto.

Art. 9 – Norme finali e transitorie

La presentazione del proprio lavoro comporta la tacita accettazione del presente regolamento e di ogni altra ulteriore integrazione ritenuta necessaria dall’Ente.

Il contatto con i partecipanti alla presente call for abstract avverrà unicamente a mezzo PEC, per cui si prega di verificare la correttezza dell’indirizzo fornito e di indicare e-mail funzionanti e di frequente consultazione.

L’autore, fornendo all’organizzazione i materiali di cui all’art. 4, ne autorizza implicitamente l’utilizzo ed il trattamento, nella consapevolezza che gli stessi saranno pubblicati negli atti del congresso e/o resi disponibili.

In fase di sottomissione del proprio elaborato, il candidato concede le previste autorizzazioni.

Tutti i dati forniti saranno trattati secondo normativa vigente nell’ambito del procedimento per il quale vengono forniti.

La commissione di valutazione redigerà un verbale conclusivo.

Il Presidente Opi Bat

Dott. Giuseppe Papagni